IL COLORE BIANCO
Malgrado il Bianco sia comunemente considerato come “assenza di colore”, è dato invece dalla fusione di tutti i colori dello spettro, pur non contenendo alcuna tonalità dominante.
Chi ama il bianco vuole fuggire dai conflitti, ricerca una vita diversa e libera. Il bianco è il colore della vita, della saggezza e della libertà, indica l'apertura a ogni possibilità, la congiunzione dell'uomo con l'universo. Esso simboleggia la nascita, l'inizio di ogni ciclo vitale. Anche la fiamma divina e perenne è bianca. Il bianco è anche il colore della morte, quando questa è intesa come inizio di una nuova vita. Con questo colore si rappresenta tutto ciò che è puro, saggio, illuminato.
Qui all'Apefull lavoriamo tutti i giorni con il colore, anzi con i colori. Sceglierne uno piuttosto che un altro non è solo questione di istinto o di gusto. Il viola, perfetto per il logo della cliente X, va evitato nella brochure del ristorante Y. E non importa se siete tifosi (viola, per l'appunto)!
Inizia oggi sul nostro blog un viaggio tra i colori.
Cominciamo con il contributo delle psicologhe dell'equipe Studio ELLE di Borgo San Lorenzo sull'aspetto psicologico dell'uso dei colori.
Ogni colore porta con sé un preciso significato. Ciascuno di noi ne predilige alcuni in particolare e possiamo cambiarli nel tempo. Un colore può rispecchiare un particolare stato d'animo, una situazione che stiamo affrontando e può divenirne metafora, avendo un significato culturalmente condiviso: “Sono rosso di rabbia” oppure “Ho una giornata nera".